Taimeless Art Gallery, atto II: l’arte che ferma il tempo. la clessidra riparte il 27 marzo
Nel cuore della magnifica Taormina, crocevia di storia, cultura e bellezza senza tempo, riapre le sue porte la Galleria d’Arte Taimeless. Dopo un periodo di rinnovamento, il 27 marzo 2025 segna l’inizio di una nuova stagione per uno degli spazi artistici più importanti d’Italia, un luogo in cui passato e presente si fondono armoniosamente per offrire un’esperienza artistica senza pari.
L’arte come legame tra passato e presente
L’inaugurazione della Galleria Taimeless è avvenuta il 23 marzo 2024 con una serata di gala memorabile presso il prestigioso Palazzo Ciampoli. Un evento unico nel suo genere, che ha visto la partecipazione di oltre 4500 persone tra critici d’arte, collezionisti, designer e artisti internazionali. Questo entusiasmo dimostra la centralità di Taimeless nel panorama culturale e artistico globale, una galleria che si distingue per la sua capacità di esporre opere di grande rilievo e di collaborare con artisti di fama mondiale.
Tra gli artisti che hanno trovato spazio nelle sale di Taimeless si annoverano nomi del calibro di Lucio Fontana, Zhu Wei, Lorenzo Chinnici, Andy Warhol, Achille Laugé, Renato Guttuso e molti altri. Una collezione che attraversa epoche e movimenti artistici, proponendo una visione ampia e inclusiva dell’arte. Nel corso del 2024, inoltre, si sono esposte le opere del maestro del colore Lorenzo Chinnici e del curatore della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, Giuseppe Gorga.

Un’icona scolpita nella lava: La Mano di Taimen
All’esterno della galleria campeggia un’opera simbolica e potente: La Mano di Taimen. Questa scultura in pietra lavica rappresenta le mani del Re Tauro e di sua moglie Menia, fondatori di Taormina. Sul palmo è raffigurata una Clessidra Vulcano, simbolo di tempo e forza. Si dice che posare la propria mano su questa opera possa allungare la vita e l’amore, un gesto che unisce la dimensione artistica a quella spirituale.
Taormina, il luogo perfetto per un’arte senza tempo
Situata in un palazzo del XVIII secolo, a pochi passi dalla storica Piazza Duomo, la Galleria Taimeless trova in Taormina il suo habitat naturale. Questa città, da sempre meta privilegiata del turismo culturale e del lusso, ha accolto nel corso della sua storia personaggi illustri come Oscar Wilde, Guy de Maupassant, Richard Wagner e Johannes Brahms. Oggi continua a essere un punto di riferimento per collezionisti d’arte, attratti dalla fusione tra il fascino antico del luogo e le sue proposte artistiche contemporanee.
Dal 2022, Taormina è diventata anche un centro per i big spender del lusso mondiale, un luogo in cui marchi prestigiosi investono e sviluppano progetti ambiziosi. Questa congiuntura favorevole rende la galleria un punto d’incontro per chi desidera investire in opere d’arte, creando un ponte tra artisti, collezionisti e il mercato globale.

Arte, design e gioielleria: l’universo della Taimeless Art Gallery
Taimeless non è solo arte visiva, ma un’esperienza multisensoriale che include anche una selezione esclusiva di gioielleria. I luxury Taimeless Jewelry & Accessory rappresentano un’eccellenza nel settore, con creazioni che spaziano tra materiali pregiati e design innovativi. Particolarmente distintivi sono i Lava Jewels, gioielli realizzati con la roccia lavica dell’Etna, simbolo della potenza creativa della natura.
Il design proposto dalla galleria è pensato per tutti, dai minimalisti agli amanti dell’opulenza. Oro, diamanti, zaffiri, smeraldi e platino si combinano in pezzi unici che trascendono il concetto di ornamento, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte.
Il tempo come lusso supremo
Il concetto stesso di “Taimeless” racchiude una filosofia profonda: il tempo come ultimo, vero lusso a disposizione dell’umanità. La clessidra, simbolo della galleria, incarna questa idea di eternità e transitorietà, una riflessione sulla bellezza e sul valore dell’arte come strumento per fermare il tempo.
Il nome “Taimeless” gioca sull’inglese “Timeless” (senza tempo) ma integra anche il “TA” di Taormina e il “T’AIME” di “ti amo”. Questa triplice identità esprime la mission della galleria: essere un luogo in cui l’arte, l’amore e il tempo si intrecciano in un’esperienza unica e senza confini.

La Taimeless Art Gallery verso il futuro, con radici nel passato
I suoi fondatori, Francesco Chinnici, Antonio D’Aveni e Stefano Sciacca, hanno voluto creare un punto di riferimento culturale che vada oltre l’esposizione di opere, promuovendo una filosofia che abbraccia il bello in tutte le sue forme. Anche per questo la Taimeless Art Gallery si differenzia e si erge come spazio di riferimento.
Attraverso collaborazioni con curatori di fama mondiale, l’organizzazione di mostre di rilevanza storica e il supporto a giovani artisti emergenti, Taimeless si propone come un ponte tra generazioni artistiche e culture diverse. L’arte, quella vera, è eterna e attraverso la sua bellezza l’uomo può vincere lo scorrere inesorabile del tempo.
Con la sua riapertura, la Galleria d’Arte Taimeless di Taormina si conferma un luogo in cui il passato dialoga con il futuro e l’arte diventa il mezzo per fermare il tempo, anche solo per un attimo. Un attimo che, se vissuto con amore e passione, può diventare eterno.
SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM
PER VEDERE LE NOSTRE PRODUZIONI MEDIA SEGUI ANCHE ARTING AROUND SU FACEBOOK, INSTAGRAM E TIKTOK.
PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!