Guide turistiche, Primo Piano

Guida a Genova, cosa vedere nella città della Lanterna, tra storia e leggenda

Guida a Genova, cosa vedere nella città della Lanterna, tra storia e leggenda

Genova, la città che si erge fiera tra il mare e l’Appennino ligure, è da sempre un crocevia di popoli, commerci e culture. Definita da Francesco Petrarca “Superba” per il suo straordinario passato marinaro e commerciale, Genova non è soltanto il capoluogo della Liguria, ma un autentico scrigno di tesori storici, architettonici e artistici, che si svelano al visitatore con una maestosità discreta, spesso celata tra i suoi caruggi – i celebri vicoli medievali – e le sue piazze monumentali.

Guida a Genova: un excursus storico

Le origini della città affondano in tempi remoti: già in epoca pre-romana, Genova era un insediamento di popolazioni liguri dedite al commercio marittimo, e con l’avvento dell’Impero Romano si trasformò in un porto strategico per le rotte del Mediterraneo. Tuttavia, il vero splendore giunse tra il XII e il XIV secolo, quando la Repubblica di Genova dominò i traffici marittimi, contendendosi il controllo delle rotte con Venezia, Pisa e Amalfi. Le Crociate, il commercio con l’Oriente e la fondazione di colonie nel Mar Nero e nel Mediterraneo orientale portarono a un’epoca d’oro testimoniata ancora oggi da sontuosi palazzi, chiese e opere d’arte.

L’epoca moderna vide Genova rinnovarsi sotto la guida di Andrea Doria, il grande ammiraglio che ridisegnò la città e il suo ruolo nel contesto europeo. Il Seicento fu un periodo di grande fermento artistico, che vide nascere i Palazzi dei Rolli – dimore nobiliari oggi Patrimonio dell’Umanità – e un fiorire di opere d’arte commissionate ai più grandi artisti del tempo, come Rubens, Van Dyck e il genovese Bernardo Strozzi. Oggi, Genova è una città che mescola il fascino della sua grande storia con la vivacità di un porto moderno e di un centro culturale all’avanguardia.

Cosa vedere a Genova: un itinerario tra le meraviglie della Superba

Genova offre un’incredibile varietà di luoghi da visitare, dai grandiosi palazzi rinascimentali alle sue chiese barocche, dalle torri medievali ai musei che custodiscono capolavori d’inestimabile valore. Il cuore della città vecchia è rappresentato dai caruggi, un labirinto di vicoli stretti e tortuosi che si snodano tra edifici antichi, botteghe storiche e scorci pittoreschi. Qui si possono scoprire piccoli oratori riccamente decorati, tabernacoli votivi e palazzi che raccontano secoli di storia.

Uno dei simboli indiscussi della città è la Cattedrale di San Lorenzo, un gioiello architettonico che fonde elementi romanici e gotici. Celebre per il suo imponente portale a fasce bianche e nere, custodisce al suo interno preziosi affreschi, un’urna contenente le ceneri di San Giovanni Battista – patrono della città – e la curiosa bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale, rimasta intatta nella navata centrale.

Il cuore monumentale di Genova è Piazza De Ferrari, dove la grande fontana centrale fa da scenario ai principali edifici della città, come il Palazzo Ducale – sede di mostre e eventi culturali –, il Teatro Carlo Felice e il monumentale Palazzo della Regione. Da qui, si può salire verso Spianata Castelletto, un punto panoramico di straordinaria bellezza che regala una vista mozzafiato sui tetti della città fino al porto.

Non si può parlare di Genova senza citare i Palazzi dei Rolli, un insieme di residenze nobiliari che nel XVI secolo ospitavano ambasciatori e personalità di rilievo in visita alla Repubblica. Oggi molti di questi palazzi sono visitabili e accolgono musei e gallerie d’arte. Tra i più affascinanti vi sono Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, che custodisce, tra le altre meraviglie, il violino di Paganini.

Cosa fare: esperienze da non perdere a Genova e dintorni

Genova è una città che si scopre lentamente, passeggiando tra i suoi vicoli, assaporando i profumi della focaccia appena sfornata e lasciandosi incantare dal suono del mare che si infrange contro le banchine del Porto Antico. Una delle esperienze più suggestive è la visita all’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, progettato da Renzo Piano, che ospita squali, delfini e una straordinaria varietà di creature marine.

Chi ama il mare non può perdere una passeggiata lungo la pittoresca Passeggiata di Nervi, che costeggia la scogliera e offre viste spettacolari sul Mar Ligure, o una gita in battello fino a San Fruttuoso, un’incantevole baia dominata da un’abbazia medievale. Un’altra meta imperdibile è Boccadasse, l’antico borgo marinaro con le sue case color pastello affacciate sulla spiaggia, perfetto per una cena a base di pesce fresco.

Per chi desidera un’escursione fuori porta, i dintorni di Genova offrono scenari straordinari. Camogli, con il suo porticciolo incantevole e il celebre festival del pesce, è una delle perle del Levante ligure. Portofino, celebre in tutto il mondo per la sua eleganza, è una destinazione da sogno, mentre le Cinque Terre, facilmente raggiungibili in treno o via mare, offrono uno spettacolo naturale unico, con i loro borghi arroccati sulle scogliere.

QUI, LA GUIDA ESSENZIALE ALLA CITTA DEI SASSI: MATERA

Il fascino nascosto di cosa vedere a Genova

Genova è una città di segreti e leggende, una città che si svela solo a chi sa guardare oltre le apparenze. Ad esempio, pochi sanno che tra i caruggi si nascondono antiche edicole votive, alcune risalenti al Medioevo, che un tempo servivano a illuminare le strade con la loro luce sacra.

Un altro dettaglio curioso riguarda Cristoforo Colombo, il più celebre navigatore della storia: la sua casa natale si trova nei pressi di Porta Soprana, uno degli antichi ingressi della città medievale. Qui si può scoprire la storia di uno degli uomini che cambiarono il mondo, partendo proprio da Genova.

E che dire della Lanterna, il faro simbolo della città? Con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo e uno dei più antichi ancora in funzione. Dalla sua sommità si gode di una vista impareggiabile sulla città e sul porto.

La guida e cosa vedere a Genova, città intima che si scopre poco, ma che può incantare

Genova è una città che non si lascia scoprire facilmente, una città che non si concede subito, ma che sa ricompensare chi è disposto ad avventurarsi nei suoi vicoli, tra il profumo del basilico e il rumore del mare. Con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, le sue tradizioni culinarie e il fascino della sua costa, Genova è una meta che incanta e sorprende, capace di offrire esperienze indimenticabili a ogni viaggiatore.

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

PER VEDERE LE NOSTRE PRODUZIONI MEDIA SEGUI ANCHE ARTING AROUND SU FACEBOOKINSTAGRAM TIKTOK.

PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *