Guida ai musei italiani: 8 imperdibili tesori nascosti da Nord a Sud dello stivale
L’Italia è famosa per i suoi musei rinomati, come gli Uffizi a Firenze o i Musei Vaticani a Roma. Tuttavia, il paese ospita anche una miriade di musei meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti e ricchi di opere d’arte e storia. In questa guida, vi porteremo alla scoperta di alcuni di questi tesori nascosti, offrendo una panoramica delle loro collezioni, delle opere più significative, della loro storia e di alcune curiosità interessanti. Prendete nota delle informazioni pratiche su orari di apertura, biglietti e come raggiungere ogni museo. Preparatevi a un viaggio indimenticabile nell’arte e nella cultura italiana meno conosciuta, ma incredibilmente preziosa.
NOTA: CLICCANDO SUL TITOLO DI OGNI MUSEO, POTRETE LEGGERE IL RISPETTIVO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO
Museo Bagatti Valsecchi – Milano
La collezione
Il Museo Bagatti Valsecchi è una delle case-museo meglio conservate d’Europa. Situato nel cuore di Milano, il museo è il frutto della passione dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che alla fine del XIX secolo trasformarono la loro residenza di famiglia in un’opera d’arte rinascimentale. La collezione comprende mobili, dipinti, armi, ceramiche e strumenti scientifici, tutti rigorosamente d’epoca rinascimentale.
Opere più significative
Tra le opere più importanti, spiccano il “San Girolamo” di Giampietrino e la “Madonna col Bambino” di Giovanni Bellini. La collezione di armi e armature è altrettanto impressionante, con pezzi che risalgono al XV e XVI secolo.
Storia del museo
Il museo è stato aperto al pubblico nel 1994 e offre un’esperienza unica grazie alla sua ambientazione autentica, che permette ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera del Rinascimento.
Curiosità
Il Museo Bagatti Valsecchi è stato utilizzato come set cinematografico per diversi film, grazie alla sua straordinaria conservazione e autenticità.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 13:00 – 17:45. Chiuso il lunedì.
- Biglietti: Intero 10€, ridotto 7€.
- Come raggiungere il museo: Metropolitana Linea 1 (fermata Palestro) o Linea 3 (fermata Montenapoleone).
Museo Stibbert – Firenze
La collezione
Il Museo Stibbert, situato sulle colline di Firenze, ospita una vasta collezione di armi e armature, costumi, dipinti e oggetti d’arte. La collezione è stata messa insieme da Frederick Stibbert, un appassionato collezionista di origine inglese che visse a Firenze nel XIX secolo.
Opere più significative
Tra i pezzi più impressionanti, vi è la Sala della Cavalcata, che espone una spettacolare serie di armature montate su cavalli a grandezza naturale. Notevoli anche la collezione di costumi rinascimentali e il vasto assortimento di ceramiche orientali.
Storia del museo
Alla morte di Stibbert, nel 1906, la sua villa e le sue collezioni furono donate alla città di Firenze. Il museo offre una visione affascinante del gusto eclettico e cosmopolita del suo fondatore.
Curiosità
Il Museo Stibbert ospita una delle più grandi collezioni di armature giapponesi fuori dal Giappone, frutto dell’interesse di Stibbert per la cultura orientale.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì – Domenica, 10:00 – 14:00. Chiuso il martedì e il giovedì.
- Biglietti: Intero 8€, ridotto 6€.
- Come raggiungere il museo: Autobus Linea 4 (fermata Gioia Stibbert).
Museo Archeologico Nazionale – Taranto (MArTA)
La collezione
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) è uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, con una collezione che spazia dalla preistoria all’epoca romana. Il museo è particolarmente noto per la sua straordinaria raccolta di reperti della Magna Grecia.
Opere più significative
Tra i reperti più preziosi, vi sono i famosi Ori di Taranto, una collezione di gioielli e monili d’oro che risalgono al periodo ellenistico. Notevoli anche le sculture in marmo e bronzo, e i mosaici di epoca romana.
Storia del museo
Fondato nel 1887, il museo è stato recentemente rinnovato e offre un percorso espositivo moderno e ben organizzato, che permette di apprezzare appieno la ricchezza del patrimonio archeologico della regione.
Curiosità
Il MArTA ospita anche una vasta collezione di ceramiche greche, tra cui numerosi vasi attici a figure nere e rosse, che testimoniano l’importanza di Taranto come centro culturale nell’antichità.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 8:30 – 19:30. Chiuso il lunedì.
- Biglietti: Intero 8€, ridotto 4€.
- Come raggiungere il museo: Autobus Linea 27 (fermata Museo Nazionale).
Museo del Tesoro di San Gennaro – Napoli
La collezione
Il Museo del Tesoro di San Gennaro, situato accanto alla Cattedrale di Napoli, custodisce uno dei tesori più ricchi e preziosi al mondo. La collezione comprende gioielli, oggetti liturgici, dipinti e sculture donati nel corso dei secoli dai fedeli al santo patrono della città.
Opere più significative
Tra le opere più importanti, vi sono la mitra d’oro di San Gennaro, adornata con oltre 3.000 diamanti, rubini e smeraldi, e il busto reliquiario in argento del santo, un capolavoro dell’arte orafa del XVII secolo.
Storia del museo
Il museo è stato inaugurato nel 2003 per rendere accessibile al pubblico il tesoro, che per secoli era stato custodito nelle sacrestie della cattedrale. Il tesoro di San Gennaro è frutto di secoli di donazioni, riflettendo la devozione dei napoletani al loro santo patrono.
Curiosità
Il tesoro di San Gennaro è considerato più ricco di quello della Corona d’Inghilterra e dei gioielli degli zar di Russia, una testimonianza del profondo legame tra il santo e la città di Napoli.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Lunedì – Sabato, 9:00 – 17:30; Domenica e festivi, 9:00 – 13:00.
- Biglietti: Intero 10€, ridotto 7€.
- Come raggiungere il museo: Metropolitana Linea 1 (fermata Duomo).
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina – Napoli
La collezione
Situato nella splendida Villa Floridiana nel quartiere Vomero di Napoli, il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina ospita una delle più importanti collezioni di arti decorative in Italia. La collezione comprende oltre 6.000 oggetti tra porcellane, maioliche, vetri, avori e smalti.
Opere più significative
Particolarmente notevole è la collezione di porcellane europee e orientali, con pezzi provenienti da importanti manifatture come Meissen, Sèvres e Capodimonte. Degni di nota sono anche i vasi cinesi e giapponesi e le maioliche rinascimentali italiane.
Storia del museo
Il museo deve il suo nome a Placido de Sangro, duca di Martina, che donò la sua vasta collezione allo Stato italiano alla fine del XIX secolo. La villa che ospita il museo fu acquistata dalla regina Maria Carolina d’Austria e donata al museo nel 1919.
Curiosità
La Villa Floridiana offre anche uno splendido parco con una vista panoramica sul Golfo di Napoli, ideale per una passeggiata rilassante dopo la visita al museo.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Mercoledì – Lunedì, 8:30 – 19:30. Chiuso il martedì.
- Biglietti: Intero 4€, ridotto 2€.
- Come raggiungere il museo: Funicolare Centrale (fermata Piazza Fuga).
Museo del Novecento – Milano
La collezione
Il Museo del Novecento, situato nel Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo a Milano, è dedicato all’arte del XX secolo. La collezione comprende oltre 400 opere che spaziano dal Futurismo al Surrealismo, dall’Arte Povera al Minimalismo.
Opere più significative
Tra le opere più importanti, vi sono il “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Forme uniche della continuità nello spazio” di Umberto Boccioni e le “Concetto spaziale” di Lucio Fontana. Il museo ospita anche opere di artisti internazionali come Picasso, Kandinsky e Mondrian.
Storia del museo
Inaugurato nel 2010, il museo è nato per valorizzare il patrimonio artistico del XX secolo della città di Milano. Il percorso espositivo è progettato per offrire una visione cronologica ed esaustiva delle principali correnti artistiche del Novecento.
Curiosità
Il Museo del Novecento offre una vista spettacolare sulla Piazza del Duomo e sulla cattedrale, rendendo la visita un’esperienza unica non solo dal punto di vista artistico, ma anche panoramico.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Lunedì, 14:30 – 19:30; Martedì – Domenica, 9:30 – 19:30. Giovedì e Sabato fino alle 22:30.
- Biglietti: Intero 10€, ridotto 8€.
- Come raggiungere il museo: Metropolitana Linea 1 o Linea 3 (fermata Duomo).
Museo di Palazzo Davanzati – Firenze
La collezione
Il Museo di Palazzo Davanzati è una casa-museo che ricostruisce l’atmosfera di una dimora fiorentina del XIV secolo. La collezione comprende mobili, arazzi, dipinti e oggetti d’arte che rispecchiano la vita quotidiana della nobiltà fiorentina tra il Medioevo e il Rinascimento.
Opere più significative
Tra le opere più importanti, vi sono gli affreschi della “Storia della Castellana di Vergy”, un ciclo di affreschi del XIV secolo che decorano una delle sale principali. Notevoli anche i mobili intarsiati e gli arazzi, che testimoniano l’alto livello di artigianato dell’epoca.
Storia del museo
Il palazzo fu costruito nel XIV secolo dalla famiglia Davizzi e successivamente acquistato dai Davanzati. Trasformato in museo nel 1956, il Palazzo Davanzati offre una rara opportunità di vedere come viveva l’aristocrazia fiorentina nel passato.
Curiosità
Il palazzo ospita anche una ricca collezione di ceramiche medievali e rinascimentali, molte delle quali provengono dalla famosa manifattura di Montelupo.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Lunedì – Domenica, 8:15 – 13:50. Chiuso il secondo e il quarto lunedì del mese.
- Biglietti: Intero 6€, ridotto 3€.
- Come raggiungere il museo: Autobus Linea C3 (fermata Piazza della Repubblica).
Museo d’Arte della Città – Ravenna
La collezione
Il Museo d’Arte della Città di Ravenna è ospitato nell’ex monastero di Santa Maria in Porto e offre una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo ai giorni nostri. Il museo è particolarmente noto per la sua raccolta di mosaici contemporanei.
Opere più significative
Tra le opere più importanti, vi sono i mosaici moderni di artisti come Gino Severini e Marc Chagall. Notevole anche la collezione di dipinti rinascimentali e barocchi, con opere di artisti come Giovanni Baronzio e Luca Longhi.
Storia del museo
Il museo è stato fondato nel 1970 e ha ampliato la sua collezione nel corso degli anni grazie a numerose donazioni e acquisizioni. Il Museo d’Arte della Città è un importante centro per la promozione dell’arte del mosaico, con una sezione dedicata alle tecniche e ai materiali.
Curiosità
Ravenna è famosa per i suoi mosaici bizantini, e il museo offre un interessante confronto tra i mosaici antichi e quelli contemporanei, mostrando l’evoluzione di questa arte millenaria.
Informazioni pratiche
- Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:00. Chiuso il lunedì.
- Biglietti: Intero 6€, ridotto 4€.
- Come raggiungere il museo: Autobus Linea 1 (fermata Via di Roma).
Una piccola panoramica su grandi tesori: un punto d’inizio
Questa piccola guida vi ha portato alla scoperta di alcuni dei musei meno conosciuti d’Italia, ma altrettanto ricchi di opere d’arte e storia. Ogni museo racconta una storia unica e offre un’esperienza culturale indimenticabile. Speriamo che queste visite vi ispirino a esplorare ulteriormente il vasto patrimonio artistico del nostro paese e a scoprire le gemme nascoste che rendono l’Italia un luogo straordinario per gli amanti dell’arte e della cultura.
SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM
[…] Guida ai musei italiani: 8 imperdibili tesori nascosti da Nord a Sud dello stivale […]