5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello

5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello Immagina di camminare per le strade di Firenze del Quattrocento e di imbatterti in un uomo dall’aspetto trasandato, vestito di stracci, che scolpisce il marmo con una precisione chirurgica. Quell’uomo che i vicini guardano con sospetto – perché mai tiene denaro in casa e vive come un …

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Michelangelo Pistoletto emerge come una figura di straordinaria rilevanza, un artista la cui opera attraversa oltre sei decenni di storia culturale, sociale e politica. Nato a Biella nel 1933, Pistoletto ha saputo reinventarsi costantemente, passando dalla pittura figurativa agli specchi, dalle installazioni alle performance, …

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)

Il canto della fatica: lavoro e I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema) La storia della musica popolare è intrisa di canti di lavoro. Dalle “worksongs” dei campi di cotone americani ai canti dei battipali veneziani, dalle nenie delle mondine nelle risaie padane ai canti di protesta delle …

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura)

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura) Le mani dei lavoratori hanno plasmato non solo la materia grezza del mondo, ma anche l’anima collettiva dell’umanità. E l’arte, nella sua capacità di rendere visibile l’invisibile, ha raccolto queste storie, le ha preservate, le ha elevate a testimonianza della dignità …

“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

Et in arte ego: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa Nell’alba del 21 aprile 2025, in una più che insolita Pasquetta soleggiata, si è spento Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco: ultimo pontefice in ordine cronologico di una genealogia millenaria che ha plasmato — nel bene e nel male — il volto della …

La potenza del minimo: viaggio nell'universo dell'Arte Povera

La potenza del minimo: viaggio nell’universo dell’Arte Povera

La potenza del minimo: viaggio nell’universo dell’Arte Povera Nel panorama artistico del secondo Novecento, pochi movimenti hanno saputo scuotere con altrettanta radicalità le fondamenta del pensiero estetico e culturale come l’Arte Povera. Nato in Italia sul finire degli anni Sessanta, questo movimento è stato, sin dall’inizio, una risposta tanto poetica quanto politica ai linguaggi ufficiali …

Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale

Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale Ci sono miti che non si spengono mai, che restano scolpiti nella coscienza collettiva come colonne marmoree, seppur consunte dal tempo. Roma, più che una città, è una dimensione dello spirito: un’idea di potenza e decadenza, di ordine e caos, di razionalità e …

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico L’arte, specchio mutevole e impietoso della società umana, ha rappresentato la donna in forme molteplici e spesso contraddittorie, oscillando tra idealizzazione e demonizzazione, tra celebrazione e obliterazione. Da sempre, la figura femminile ha incarnato sia l’ispirazione più sublime che il bersaglio di pregiudizi e stereotipi che …

5 curiosità (che non conoscevi) su Salvador Dalì

5 curiosità (che non conoscevi) su Salvador Dalì Salvador Dalí non è stato solo un pittore straordinario, ma un vero e proprio personaggio che ha trasformato la sua stessa vita in un’opera d’arte. Con i suoi celebri baffi all’insù, le dichiarazioni provocatorie e un’immaginazione fuori dal comune, Dalí ha reso il surrealismo qualcosa di più …

L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia

L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia

L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia L’Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una delle feste più antiche della tradizione cristiana e uno dei temi più affascinanti della storia dell’arte. Nota principalmente per il racconto dei Magi che, guidati da una stella, giungono a Betlemme per rendere omaggio al …