I fili rossi di Chiharu Shiota tracciano le trame della vita L’arte contemporanea si confronta oggi con una paradossale condizione di smarrimento: in un’epoca in cui la comunicazione globale dovrebbe teoricamente connettere ogni individuo, sperimentiamo invece una solitudine senza precedenti. I nostri rapporti umani si frammentano in una rete di connessioni virtuali che sembrano moltiplicare …

Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita
Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita Viviamo in un’epoca che archivia tutto: immagini, dati, tracce digitali, ricordi. Ogni cosa viene salvata, duplicata, resa permanente per paura di perderla. Ma la memoria non funziona così. La memoria sbiadisce, si altera, a volte sparisce del tutto. E proprio in questa distanza …

Il Bicentenario de America è archeologia dell’identità latinoamericana: a breve, in Bolivia e Perú
Il Bicentenario de America è archeologia dell’identità latinoamericana: a breve, in Bolivia e Perú Nell’immaginario collettivo latinoamericano, l’indipendenza non è semplicemente un evento storico circoscritto nel tempo, ma una dimensione esistenziale che continua a pulsare nelle vene della coscienza continentale. È in questa prospettiva che si inscrive la prossima edizione del Bicentenario de América, manifestazione …

Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, c’è il presidente di giuria: sarà Lorenzo Chinnici
Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, c’è il presidente di giuria: sarà il maestro internazionale Lorenzo Chinnici Nel panorama dell’arte contemporanea, la Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno si configura come un territorio di sperimentazione estetica e di confronto culturale, uno spazio dove i linguaggi artistici si stratificano e dialogano oltre i confini geografici. Ed è così …

Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano
Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano Ci sono artisti che dipingono la realtà, altri che la scolpiscono, altri ancora che la fotografano. Patricia Piccinini fa qualcosa di diverso: la ri-inventa, la plasma con le mani dell’immaginazione fino a creare un universo parallelo dove l’impossibile diventa tangibile, dove i confini tra naturale e …

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst
L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi nomi evocano reazioni tanto viscerali quanto quello di Damien Hirst (nato a Bristol il 7 giugno 1965). L’artista britannico ha tracciato un solco profondo nella sensibilità estetica del nostro tempo, divenendo emblema di una concezione artistica che trascende i confini tradizionali per …

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus
Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Michelangelo Pistoletto emerge come una figura di straordinaria rilevanza, un artista la cui opera attraversa oltre sei decenni di storia culturale, sociale e politica. Nato a Biella nel 1933, Pistoletto ha saputo reinventarsi costantemente, passando dalla pittura figurativa agli specchi, dalle installazioni alle performance, …

Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo
Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo Nel panorama dell’arte contemporanea pochi nomi evocano reazioni tanto polarizzate quanto quello di Jeff Koons. Nato a York, Pennsylvania, nel 1955, Koons è diventato una figura emblematica, capace di trasformare oggetti banali in opere d’arte milionarie, di elevare il kitsch a categoria estetica dominante e di ridefinire i confini …

Come rinascere attraverso l’arte: conversazione con Soledad Burgaleta – ESCLUSIVA IAJ
Come rinascere attraverso l’arte: conversazione con Soledad Burgaleta – ESCLUSIVA IAJ Quanto è importante la vita dell’artista nell’arte che produce? Qual è il legame che intercorre tra la persona e la sua produzione? È una domanda chiave nel discorso sull’arte, specialmente oggigiorno dove la vita dell’artista si riverbera nell’analisi dell’opera. Se, in alcuni casi, questa …

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)
Il canto della fatica: lavoro e I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema) La storia della musica popolare è intrisa di canti di lavoro. Dalle “worksongs” dei campi di cotone americani ai canti dei battipali veneziani, dalle nenie delle mondine nelle risaie padane ai canti di protesta delle …