Mostre Milano: arriva la prima collezione privata al Palazzo Reale

Mostre Milano: arriva la prima collezione privata al Palazzo Reale: Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei” Fino al 4 maggio 2025, Palazzo Reale di Milano ospita “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei”, un’esposizione che porta alla luce alcuni dei più influenti protagonisti della scena artistica attuale. A distanza di …

Parafrasando Sanremo: il Festival che si fa arte (pittorica). La mostra a Palermo

Parafrasando Sanremo: il Festival che si fa arte (pittorica). La mostra a Palermo Il Festival di Sanremo rappresenta molto più di una semplice competizione musicale: esso è un autentico fenomeno culturale che, dal 1951, scandisce il ritmo della società italiana, riflettendone mode, cambiamenti e tendenze. Nel corso dei decenni, il Teatro Ariston è divenuto il …

Caravaggio 2025: per il Giubileo, una “mostra maestra”

Caravaggio 2025: per il Giubileo, una “mostra maestra” Roma, con la sua ineguagliabile tradizione artistica, si prepara a celebrare il genio ineguagliabile di Michelangelo Merisi, universalmente noto come Caravaggio. Dopo quindici anni dall’ultima grande esposizione a lui dedicata, l’arrivo di “Caravaggio 2025” segna un momento straordinario nel panorama culturale della capitale, un evento che si …

Arte Fiera Bologna 2025

Arte Fiera di Bologna: 50 (+1) anni e non sentirli

Arte Fiera di Bologna: 50 (+1) anni e non sentirli Foto di copertina di proprietà di Arte Fiera C’è qualcosa di affascinante nel pensare a una manifestazione che, giunta al suo cinquantesimo anniversario, non solo non si ferma a celebrare il passato, ma rilancia con audacia e visione. Arte Fiera di Bologna, che dal 7 …

Comincia la lunga marcia d’avvicinamento alla sesta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno (BACS)

Verso la Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno: presente anche Taiwan con Jung-Chih Chang

Verso la Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno: presente anche Taiwan con Jung-Chih Chang Comincia la lunga marcia d’avvicinamento alla sesta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno (BACS), che si svolgerà dal 18 ottobre al 2 novembre a Palazzo Fruscione, in pieno centro cittadino. Il fondatore e curatore, il maestro salernitano Giuseppe Gorga, ha svelato …

Alla Taimeless Art Gallery, il dialogo tra impressionismo e astrattismo

Alla Taimeless Art Gallery, il dialogo tra impressionismo e astrattismo

Alla Taimeless Art Gallery, il dialogo tra impressionismo e astrattismo La Taimeless Art Gallery si erge come un baluardo di eccellenza artistica nel cuore del Mediterraneo, offrendo agli amanti dell’arte un percorso espositivo che coniuga magistralmente passato e presente, modernità e tradizione. La mostra attualmente in corso, un caleidoscopio di visioni impressioniste e astratte, invita …

Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery

Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery

Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery Di fronte alla pittura di Lorenzo Chinnici, ci si trova sospesi in una dimensione vibrante di poesia visiva, in cui l’ordinario si veste di straordinario e l’invisibile diventa improvvisamente palpabile. La sua arte, tanto radicata nella memoria quanto tesa verso l’inesauribile tensione …

L’auto come opera d’arte: a Salerno arriva Eccellenze Italiane di Mazda

L’auto come opera d’arte: a Salerno arriva Eccellenze Italiane di Mazda Una serata dedicata alla fusione tra arte, artigianato e tecnologia ha visto protagonista il progetto “Eccellenze Italiane” di Mazda, ospitato presso la concessionaria Unicar di Salerno. L’evento ha rappresentato una tappa significativa del tour nazionale che attraverserà l’Italia con 63 appuntamenti, celebrando il legame …

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024 La prima Biennale d’arte Contemporanea di Biodiversità Cali 2024 è ufficialmente cominciata. Si tratta di un’iniziativa che, nelle parole del suo fondatore, Jorge Enrique Londoño Ramírez, “nasce dalla necessità di creare uno spazio che unisca arte e conservazione ambientale.” In un mondo in …

Biennale Biodiversità Cali 2024: l’arte come eco della natura, nella cornice della COP16

Biennale Biodiversità Cali 2024: l’arte come eco della natura, nella cornice della COP16

Biennale Biodiversità Cali 2024: arte come eco della natura, nella cornice della COP16 Nell’anno che segna un passaggio cruciale per la salvaguardia del nostro pianeta, Cali, la vibrante capitale del Valle del Cauca in Colombia, si erge a fulcro di un incontro epocale tra arte e ambiente. La Biennale di Arte Contemporanea Internazionale Biodiversità Cali …