I fili rossi di Chiharu Shiota tracciano le trame della vita L’arte contemporanea si confronta oggi con una paradossale condizione di smarrimento: in un’epoca in cui la comunicazione globale dovrebbe teoricamente connettere ogni individuo, sperimentiamo invece una solitudine senza precedenti. I nostri rapporti umani si frammentano in una rete di connessioni virtuali che sembrano moltiplicare …

Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita
Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita Viviamo in un’epoca che archivia tutto: immagini, dati, tracce digitali, ricordi. Ogni cosa viene salvata, duplicata, resa permanente per paura di perderla. Ma la memoria non funziona così. La memoria sbiadisce, si altera, a volte sparisce del tutto. E proprio in questa distanza …

5 curiosità su Jeff Koons, l’artista che ha trasformato il kitsch in oro
5 curiosità su Jeff Koons, l’artista che ha trasformato il kitsch in oro Entrate in una galleria d’arte e vi trovate faccia a faccia con un cane fatto di palloncini alto tre metri, lucido come uno specchio. La vostra prima reazione potrebbe essere un sorriso, forse una risata, poi lo stupore: quello che avete davanti …

Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano
Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano Ci sono artisti che dipingono la realtà, altri che la scolpiscono, altri ancora che la fotografano. Patricia Piccinini fa qualcosa di diverso: la ri-inventa, la plasma con le mani dell’immaginazione fino a creare un universo parallelo dove l’impossibile diventa tangibile, dove i confini tra naturale e …

5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović
5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović Immaginate di essere a pochi centimetri da Marina Abramović, con i suoi occhi che vi guardano dritto nell’anima per ore, senza mai distogliere lo sguardo. È successo davvero, al MoMA di New York nel 2010, dove migliaia di persone hanno fatto la coda per sedere di fronte …

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst
L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi nomi evocano reazioni tanto viscerali quanto quello di Damien Hirst (nato a Bristol il 7 giugno 1965). L’artista britannico ha tracciato un solco profondo nella sensibilità estetica del nostro tempo, divenendo emblema di una concezione artistica che trascende i confini tradizionali per …

Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo
Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo Nel panorama dell’arte contemporanea pochi nomi evocano reazioni tanto polarizzate quanto quello di Jeff Koons. Nato a York, Pennsylvania, nel 1955, Koons è diventato una figura emblematica, capace di trasformare oggetti banali in opere d’arte milionarie, di elevare il kitsch a categoria estetica dominante e di ridefinire i confini …

La chiusura di un ponte culturale con il finissage di Jaime Vallardo Chávez a La Dolce Vita
La chiusura di un ponte culturale con il finissage di Jaime Vallardo Chávez a La Dolce Vita Si è conclusa il 30 aprile con un ultimo, caloroso bagno di folla l’esposizione dell’artista honduregno Jaime Vallardo Chávez presso il ristorante siciliano La Dolce Vita di Élancourt. L’evento finale, tenutosi nella serata del 30 aprile, ha confermato …

Come rinascere attraverso l’arte: conversazione con Soledad Burgaleta – ESCLUSIVA IAJ
Come rinascere attraverso l’arte: conversazione con Soledad Burgaleta – ESCLUSIVA IAJ Quanto è importante la vita dell’artista nell’arte che produce? Qual è il legame che intercorre tra la persona e la sua produzione? È una domanda chiave nel discorso sull’arte, specialmente oggigiorno dove la vita dell’artista si riverbera nell’analisi dell’opera. Se, in alcuni casi, questa …

Un manifesto contro l’indifferenza: “una vida en la mirada” di Soledad Burgaleta
Una vida en la mirada: lo sguardo di Soledad Burgaleta sulla memoria e sugli invisibili Ci sono storie che si dipanano come fili di seta attraverso il tempo e le lacrime, narrazioni che non si scrivono sulla carta ma sulla tela, sulla pelle di un volto dimenticato, negli occhi che hanno attraversato decenni di esistenza. …