I fili rossi di Chiharu Shiota tracciano le trame della vita L’arte contemporanea si confronta oggi con una paradossale condizione di smarrimento: in un’epoca in cui la comunicazione globale dovrebbe teoricamente connettere ogni individuo, sperimentiamo invece una solitudine senza precedenti. I nostri rapporti umani si frammentano in una rete di connessioni virtuali che sembrano moltiplicare …

Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita
Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita Viviamo in un’epoca che archivia tutto: immagini, dati, tracce digitali, ricordi. Ogni cosa viene salvata, duplicata, resa permanente per paura di perderla. Ma la memoria non funziona così. La memoria sbiadisce, si altera, a volte sparisce del tutto. E proprio in questa distanza …

Bienal de Arte Contemporáneo de Salerno, ya está el presidente del jurado: será el maestro internacional Lorenzo Chinnici
Bienal de Arte Contemporáneo de Salerno, ya está el presidente del jurado: será el maestro internacional Lorenzo Chinnici En el panorama del arte contemporáneo, la Bienal de Arte Contemporáneo de Salerno se configura como un territorio de experimentación estética y de encuentro cultural, un espacio donde los lenguajes artísticos se estratifican y dialogan más allá …

5 curiosità su Jeff Koons, l’artista che ha trasformato il kitsch in oro
5 curiosità su Jeff Koons, l’artista che ha trasformato il kitsch in oro Entrate in una galleria d’arte e vi trovate faccia a faccia con un cane fatto di palloncini alto tre metri, lucido come uno specchio. La vostra prima reazione potrebbe essere un sorriso, forse una risata, poi lo stupore: quello che avete davanti …

Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano
Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano Ci sono artisti che dipingono la realtà, altri che la scolpiscono, altri ancora che la fotografano. Patricia Piccinini fa qualcosa di diverso: la ri-inventa, la plasma con le mani dell’immaginazione fino a creare un universo parallelo dove l’impossibile diventa tangibile, dove i confini tra naturale e …

Guida a Lecce: ecco perché visitare la Firenze del Sud
Guida a Lecce: ecco perché visitare la Firenze del Sud Quando il sole del tramonto accarezza le facciate barocche di Lecce, la pietra leccese si accende di riflessi dorati che sembrano trasformare l’intera città in un gioiello scolpito. Non è un caso che questa perla del Salento sia stata ribattezzata la “Firenze del Sud”: qui …

5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović
5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović Immaginate di essere a pochi centimetri da Marina Abramović, con i suoi occhi che vi guardano dritto nell’anima per ore, senza mai distogliere lo sguardo. È successo davvero, al MoMA di New York nel 2010, dove migliaia di persone hanno fatto la coda per sedere di fronte …

Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra
Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra Nella costellazione dei grandi autori del cinema italiano, Mario Alberto Ettore Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) occupa una posizione singolare: quella di un osservatore lucido e implacabile che ha saputo trasformare la commedia in uno strumento di indagine sociale e di riflessione …

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus
Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Michelangelo Pistoletto emerge come una figura di straordinaria rilevanza, un artista la cui opera attraversa oltre sei decenni di storia culturale, sociale e politica. Nato a Biella nel 1933, Pistoletto ha saputo reinventarsi costantemente, passando dalla pittura figurativa agli specchi, dalle installazioni alle performance, …

Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo
Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo Nel panorama dell’arte contemporanea pochi nomi evocano reazioni tanto polarizzate quanto quello di Jeff Koons. Nato a York, Pennsylvania, nel 1955, Koons è diventato una figura emblematica, capace di trasformare oggetti banali in opere d’arte milionarie, di elevare il kitsch a categoria estetica dominante e di ridefinire i confini …